Manuale delle Gallerie Stradali - Associazione mondiale delle strade
Published on Manuale delle Gallerie Stradali - Associazione mondiale delle strade (https://tunnels.piarc.org)

Home > Printer-friendly > Principi generali

2.1. Principi generali

La gestione della sicurezza presenta sfide particolari nelle gallerie stradali, dove i pericoli legati ai veicoli in movimento che trasportano carichi sono significativi e le conseguenze di gravi incidenti possono essere influenzate in misura significativa dal comportamento umano che può essere difficile da prevedere (Capitolo Fattori umani). Occorre un approccio "olistico" per tenere conto di tutti gli aspetti del sistema che includono l’infrastruttura, il funzionamento, i servizi d’emergenza, gli utenti della strada e i veicoli.

La prima fase nella valutazione dei requisiti consiste nel definire gli obiettivi della sicurezza. Questi sono generalmente stabiliti a livello nazionale in conformità alle leggi, i regolamenti e gli standard nazionali, dove le disposizioni in materia di sicurezza sono una funzione delle caratteristiche specifiche della galleria e dei rischi associati secondo la definizione data tramite l’analisi e la valutazione. L’analisi dei rischi e la valutazione della loro accettabilità sono trattate nella Sezione Valutazione dei rischi del presente Manuale.

Il principio fondamentale da seguire è che, in caso di emergenza in una galleria, gli utenti della galleria devono attuare il cosiddetto auto-soccorso. Dopo la fase di auto-soccorso in una situazione di emergenza, i servizi antincendio e di salvataggio interverranno per spegnere l’incendio e per fornire assistenza agli utenti eventualmente rimasti nella galleria che non sono in grado di attuare l’auto-soccorso.

Benché gli obiettivi di sicurezza possano essere definiti in vari modi, l’AIPCR, l’UNECE e l’Unione europea concordano nel ritenere che gli obiettivi in senso lato debbano essere:

  • prevenire gli eventi critici e
  • ridurre le conseguenze degli incidenti.

Fig. 2.1-1: Cerchio della sicurezza

Fig. 2.1-1: Cerchio della sicurezza

La sicurezza integrata per le gallerie (Sezione Elementi di sicurezza e approccio integrato) richiede che sia prestata attenzione a entrambi gli obiettivi indicati. Un simile approccio può essere presentato come un "cerchio della sicurezza", dall’azione attiva e prevenzione, passando per l’attenuazione, l’intervento e la valutazione, per tornare infine all’azione attiva come mostrato nella Fig. 2.1-1. Maggiori informazioni sugli obiettivi e sui principi generali di sicurezza sono fornite nel Capitolo 3 "General principles" della relazione 2007R07.

  • Comportamento degli utenti in galleria (Capitolo Fattori umani)
  • Provvedimenti operativi e gestionali (Capitolo Operatività e manutenzione)
  • Geometria delle gallerie (Capitolo Geometria)
  • Sistemi strutturali delle gallerie (Capitolo Aspetti ambientali )
  • Impianti e sistemi in galleria (Capitolo Impianti e sistemi)
     

Le informazioni riguardanti ognuno degli argomenti sopra riportati sono fornite nei relativi capitoli del presente Manuale, come mostrato in precedenza. Informazioni di carattere generale sulla scelta delle misure di sicurezza si possono trovare nei seguenti documenti:

  • Capitolo 2 "Safety concepts for tunnel fires" della relazione 05.16.B
  • Relazione tecnica 05.13.B "Good Practice for the Operation and Maintenance of Road Tunnels"
  • Capitolo 4 "Safety practices" della relazione 2007R07
  • Relazione tecnica 2008R15 "Urban road tunnels - Recommendations to managers and operating bodies for design, management, operation and maintenance"
  • Capitolo 5 "Recommended additional measures to prevent escalation of critical traffic conditions in road tunnels" della relazione 2008R17

Lo scopo della pianificazione e implementazione della sicurezza è quello di raggiungere il giusto equilibrio tra i criteri ottimali in termini di livello di sicurezza e i costi ragionevoli di costruzione e operatività. Un simile equilibrio può essere raggiunto con un approccio integrato alla sicurezza delle gallerie (Sezione Elementi di sicurezza e approccio integrato).


Source URL: https://tunnels.piarc.org/it/aspetti-generali-sicurezza/principi-generali